Visualizza la Versione Completa del Forum
Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio AUDI

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
Scrivi un commento

Info Service scaduto/Distribuz/perdita olio

mercoledì 5 luglio 2023, 11:47

Marca: Audi
Modello: Q5
Difetto Guasto Problema:
Codice Motore: CGL
Cilindrata: 1968
KW Motore: 125
Immatricolazione: 2012
Km percorsi: 147.000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: Si
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
Buongiorno colleghi, avrei bisogno di alcune informazioni riguardo la car in questione.Innanzitutto ho fatto il tagliando e dopo aver fatto la procedura di reset tramite il display centrale (tasto CAR, intervall. manutenzione ecc...ecc) ancora sul quadro centrale (quello tra i 2 tachimetri giri/ContaKm) mi appare la scritta "SERVICE SCADUTO").Poi volevo sapere quando cambiare la cinghia distribuz. (KM e tempo trascorso),e in ultimo ha una perdita di olio nei pozzetti iniettori.Devo sostituire i gommini/paraoli degli iniettori con relativa guarnizione coperchio?Chiaramente x fare questo devo smontare gli iniettori ed aprire tutto l'impianto di iniezione.C'è qualche procedura da tener presente soprattutto in fase di smontaggio/rimontaggio e messa in esercizio degli iniettori?Grazie x il Vs tempo....

Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):


SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:
Buongiorno, chiudo questo post dicendo che la scritta SERVICE SCADUTO si spegne solo azzerando "l'inspezione" con autodiagnosi, mentre il cambio olio è possibile azzerarlo anche dalla console centrale.In realtà non mi ricordo se ogni 2 cambi olio va azzerata l'inspezione, comunque azzerando entrambi ogni volta che si cambia l'olio non si incorre in segnalazioni varie e si evita di ricordarsi la cadenza tra cambi olio e inspezione.La cinghia come giustamente ha detto Eziusman va cambiata a 210.000 Km oppure 10 anni.X la perdita di olio ci sono 2 possibilità:
1)Se perdono i paraoli sotto gli iniettori basta sfilare gli iniettori, che nel mio caso sono usciti senza problemi ne attrezzi, si sostituiscono le guarnizioni in rame alla base degli iniettori, i paraoli si estraggono con un giravite badando bene a dove si fa leva, e poi i nuovi si inseriscono con le mani dopo averli unti un pò, in fine si sostituiscono i 2 gommini alla base delle viti degli iniettori, e le 2 viti che tengono bloccati gli iniettori tramite le forchette in alluminio.E' tassativo sostituire le 2 viti xchè sono a snervamento e vanno strette con un valore di coppia ben preciso Nm+gradi altrimenti si allentano gli iniettori e perdono compressione.
2)Se perde la guarnizione coperchio punterie va fatta la stessa procedura del punto 1 più smontaggio rail, protezione ant cinghia distribuzione, cavi che vi passano sopra, tubi in ferro del carburante che vi passano dietro (solo spostarli) ed altro se necessario.

Finito di rimontare tutto, con l'autodiagnosi si fa l'attivazione della pompa elettrica carburante x spurgare l'impianto di iniezione.
Vi consiglio di sostituire anche quel piccolo pezzetto di tubo che collega il rail alla tubazione di ritorno, che si trova sopra il coperchio, che a lavoro finito e macchina in consegna mi ha fregato perdendo nafta.
Ultima modifica di Catello il martedì 18 luglio 2023, 13:38, modificato 2 volte in totale.

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 3 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org