Modello: 320d e46
Difetto Guasto Problema: Presenza piccole gocce oleose nere nell'acqua
Codice Motore:
Cilindrata: 2000
KW Motore:
Immatricolazione:
Km percorsi: 140.000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No
Strumento Autodiagnosi: Delphi Autocom
Codici Errori DTC: NESSUNO
Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
L'auto presenta piccole gocce oleose paragonabili a lacrime di colore nero che galleggiano sulla superficie dell'acqua nel vaso di espansione, nessun errore in centralina e nessun difetto tangibile nell'utilizzo quotidiano. L'auto non fa fumo.
Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
Chiusura valvola egr a richiesta del cliente, chiusura tubature allo scambiatore dell'egr (ipotizzando che siano gas di scarico che entrano nell'acqua a causa dell'usura di quest'ultima), aprendo il tappo dell'olio non si presentano tracce di olio emulsionato, non si registrano consumi di acqua e olio.
SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:
Cambiato scambiatore acqua olio bucato a causa di acqua e ruggine nell'impianto di raffreddamento
Salve a tutti, l'auto in questione non ha difetti tangibili o problemi di temperatura, facendo il service ho notato che nell'acqua (ruggine pura) era presente qualche gocciolina minuscola oleosa e di colore nero intenso.
Cambiando l'acqua con antigelo il problema si è ripresentato e ovviamente si dovrà cambiare di nuovo il liquido anche perchè con tutta quella ruggine è di un colore non molto "sano"

Ho proceduto a chiudere la valvola egr con consegutiva pulizia del corpo farfallato (a richiesta del cliente) e successivamente a chiudere le tubature dello scambiatore della egr pensando che quelle gocce siano gas di scarico consendati nell'acqua a causa della rottura interna di quest'ultimo.
A detta di un collega più anziano che ha avuto moto di sentirla (senza smontare nulla), l'auto ha residui di olio dovuti a un vecchio intervento del vecchio proprietario o al massimo si tratta dello scambiatore olio/acqua usurato ma di stare tranquillo che non si tratta della testata.
Non avendo trovato tracce di olio emulsionato nel tappo o presenza di gas di scarico di ritorno nel vaso di espansione non me la sono sentita di tirare giù la testa.
L'auto non fa fumo ed in centralina non mi da errori, i parametri di alimentazione sono nella norma per il suo kilometraggio, non consuma acqua o olio, service completo appena fatto.
Unico intervento effettuato una pulizia del filtro della pompa serbatoio che era piena di residui melmosi e affaticava la messa in moto, ora zero problemi.
Cosa ne pensate? Eventualmente quale test mi consigliate di effettuare?
Cerco di essere molto onesto nel lavoro e mi dispiacerebbe dire al cliente che non è nulla quando potrebbe accentuare i problemi alla testata come mi dispiacerebbe allo stesso tempo fargli spendere molto per rifarla e poi scoprire che si trattava di uno scambiatore da 150 euro.
Eventualmente ci sono rischi facendo un bypass permanente allo scambiatore in questione?
Attendo consigli anche per la pulizia dell'impianto di raffreddamento, non mi è mai capitato di eseguirne una e qui radiatoristi non esistono.. al massimo vecchietti che saldano l'alluminio con mezzi di fortuna

Allego immagine (nella foto era ancora acqua e ruggine, prima che la sostituissi con paraflu)
