Visualizza la Versione Completa del Forum
Il Forum degli Autoriparatori e Tecnici in Autronica risponde in questa Area ai quesiti tecnici dei nostri Lettori Automobilisti e a tutti gli appassionati di Tecnica Automotive! Vuoi chiedere un parere Tecnico, un consiglio su un guasto, su una diagnosi e/o su una riparazione della tua autovettura? I nostri esperti Autoriparatori e Tecnici in Autronica ti forniranno una consulenza altamente professionale e gratuita!

Sono VIETATI i post con richiesta di valutazione sulla congruità economica di una riparazione (e/o di un preventivo) e la menzione di Aziende e di Professionisti del Settore Autoriparazioni.

AREA DEDICATA AI "NON ADDETTI AI LAVORI" (Automobilisti, Appassionati di Tecnica Automotive, Studenti, ecc.)
Scrivi un commento

Alfa mito 1.4 155cv motore 199a8000 non da potenza

lunedì 6 febbraio 2017, 1:55

Ciao a tutti sono a chiedere un parere a voi espertissimi
Vi faccio una breve cronostoria disastrosa di questo motore

Km 103.000
Motore: 199a8000 (turbo benzina 1.4)
Anno 2009

Tutto iniziato a 88.000 km all'improvviso mi si distrugge la turbina . Diagnosi meccanico rottura turbina causa tubo olio mandata intasato di robaccia (da notare che avevo fatto fare un tagliando 15mila km prima ad un meccanico il quale mi sostitui un giunto sul bracetto che ciotolava.

Ok decido di metterne una rigenerata ritiro la macchina dura altri 10 mila km e sbam dinuovo turbina spaccata al che mi incazz e decido di portarla da un amico meccanico e la diagnosi é tubo olio intasato nonostante avesse messo tutto nuovo.
Dato che lo conosco assisto in tutto e per tutto nelle operazioni di smontaggio e rimontaggio dato che un po mi diverto a smontare e fare esperienza nuove. Optiamo per la starda economica quindi mi fa acquistare solamente un coreassy vl38 e si cambia solo quell decisamente piu economico della turba completa rigenerata (coreassy bilanciato e pronto da montare ) almeno a vederlo fare operazione molto semplice . Tubo olio mandata nuovo cambio olio previa pulizia motore con additivo (forse la boiata ) rimonta tutto ok macchina va bene rimaniamo daccordo massimo 2500 km facciamo subito un cambio olio filtri per sicurezza .
Passano 2000 km e mannaggia la misera si inchioda la girante del turbo apriamo il tubo mandata dinuovo intasatissimo di robaccia granulosa come la prima volta non sapete quante bestemmie .

Stomaco rigirato mi propone visto che comunque gli domuna mano di tirar giu il motore aprirlo completamente e mandarlo nelle vasche a pulire in un centro retifiche qui vicino
In sostanza ok
Motore controllata compressione testa valvole ecc diciamo un chekup completo
Dal centro di retifiche e me lo lavano bene lo vado a ritirare a pezzi sembrava nuovo tutto bello pulito e dico ora ci siamo
Monta tu tutto guarnizione gommini tt nuovo in pratica dato che ci sono cambio distribuzione e frizione dato che era alla fine chiude la testa come da manuale ecc.
Mettiamo su tutto ok la macchina va benone tira bene come una volta 0 problemi .

Ora a distanza di qualche migliaio di km (circa 4mil) ogni tanto controllo io stesso lo stato del tubo olio mandata per paranoia ed é sempre bello pulito e limpido diciamo problema croste risolto.

Il problema che é venuto fuori ora é un altro (per mancanza di tempo non lo ha visto bene ancora il meccanico ) ma sarei curioso di capire anche io le possibili cause dato che me lo sono visto tutto da smontato e rimontato e sopratutto ho piacere di risolvere se fosse un piccolo problema con grande soddisfazione dasolo : Chessygrin :

praticamente la macchina non tira piu sembra in accelerazione che sfiata si sente un casino quando la turbina entra in pressione ho controllato te tubazioni e giuntigra gomma intercoller fascette tutte serrate bene e provato a sentire con la mano sgasando se ci fossero fori o buchi nei tubi di gomma . Sembrano ok
La cosa strana é che da quando fa cosi quella vaschetta nera del recupero vapori olio sembra sfiatare fischia come se fosse schioppata e il rumore del motore al minimo é un po irregolare se cerco di tappare con la mano quel tappo vapori olio e non farlo fischiare il minimo il rumore del motore si stabilizza e non fa nulla se invece tolgo di botto la mano rifacendolo sfiatare la macchina quasi tende a spegnersi per poi riprendersi e stabilizzarsi sempre con un borbottio secondo me non normale.
In pratica la turbina la pressione la da al massimo ma dopo un po di tirate sembra che entri in una sorta di protezione e la pressione arriva ameta corsa se lascio la macchina ferma poco e riparto rida pressione max ma non tira come se l'aria compressa del turbo vada da un altra parte.
Il meccanico cosi al volo ha visto errori non ce ne sono anomalie sull'apertura farfalla non ce ne sono sono ha provato a dare dei reset ma niente situazione non cambia la macchina soffia ma non tira

Nell'attesa logorante che questo amico puo darmi una mano chiedo a voi un parere su cosa poteri provare in autonomia a fare.
Scusate se sono stato lungo ma non so davvero come spiegarmi ! : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 15 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org