Visualizza la Versione Completa del Forum
Il Forum degli Autoriparatori e Tecnici in Autronica risponde in questa Area ai quesiti tecnici dei nostri Lettori Automobilisti e a tutti gli appassionati di Tecnica Automotive! Vuoi chiedere un parere Tecnico, un consiglio su un guasto, su una diagnosi e/o su una riparazione della tua autovettura? I nostri esperti Autoriparatori e Tecnici in Autronica ti forniranno una consulenza altamente professionale e gratuita!

Sono VIETATI i post con richiesta di valutazione sulla congruità economica di una riparazione (e/o di un preventivo) e la menzione di Aziende e di Professionisti del Settore Autoriparazioni.

AREA DEDICATA AI "NON ADDETTI AI LAVORI" (Automobilisti, Appassionati di Tecnica Automotive, Studenti, ecc.)
Scrivi un commento

Lancia Delta - spia errore motore P2085

sabato 6 maggio 2023, 0:06

Marca: Lancia
Modello: Delta
Difetto Guasto Problema: Spia motore accesa e taglio potenza
Codice Motore: 198A2000
Cilindrata: 1600
KW Motore: 120
Immatricolazione: 2008
Km percorsi: 189.000
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: Si
FAP - DPF: SI originale ma DE-FAP
Start & Stop: NO
Tuning ECU - Moduli: Si (esclusione EGR + 15CV)

Errori Autodiagnosi: P2085 Sensore temperatura gas esausti all'ingresso del DPF

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.): circa una settimana fa ha iniziato ad accendersi la spia motore non di continuo senza ulteriori effetti collaterali.
Oggi si è invece piantata a 2500 giri durante un sorpasso.
Aggiungo una cosa che non so se può essere collegata: due giorni dopo percorsi in Roma con relative buche, è andato in avaria anche nodo freno per cui ho sempre relative spie accese nel quadro.

Da diagnostica in centralina motore ho rilevato errore CAN (U1706) non più riapparso dopo cancellazione mentre in centralina ABS rilevo errore presente per segnale alto da sensore velocità ruota anteriore sinistra (al momento non ho codice DTC ma posso recuperarlo)

Il collegamento che mi viene in mente è una possibile massa comune ai due sistemi che magari con le sollecitazioni si è deteriorato.

Chiedo gentilmente un aiuto per indagare in merito al o ai problemi. Grazie mille

Saluti. Luigi

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 3 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org