Il Forum degli Autoriparatori e Tecnici in Autronica risponde in questa Area ai quesiti tecnici dei nostri Lettori Automobilisti e a tutti gli appassionati di Tecnica Automotive! Vuoi chiedere un parere Tecnico, un consiglio su un guasto, su una diagnosi e/o su una riparazione della tua autovettura? I nostri esperti Autoriparatori e Tecnici in Autronica ti forniranno una consulenza altamente professionale e gratuita!
Sono VIETATI i post con richiesta di valutazione sulla congruità economica di una riparazione (e/o di un preventivo) e la menzione di Aziende e di Professionisti del Settore Autoriparazioni.
AREA DEDICATA AI "NON ADDETTI AI LAVORI" (Automobilisti, Appassionati di Tecnica Automotive, Studenti, ecc.)
Ciao a tutti inizio a ringraziare tutti quelli che vorranno darmi il loro prezioso consiglio.
Marea JTD Sw 110
Ecco la cronistoria....
Rotta coppa dell'olio, rumore metallico ---> Sostituito motore a scuola (scuola professionale)
dopo un giorno alla prima accelerazione accesa SPIA ROSSA MOTORE - poca spinta - pedale del freno duro
1 - Sostituita Pierburg - nessun beneficio 2 - Provato a sostituire elettrovalvola dietro al motore sotto il filtro gasolio - nessun beneficio 3 - Sostituto depressore del freno - pedale leggermente + morbido 4 - Cambiato tubo depressore 5 - Con la diagnosi trovata una bassa pressione e funzionalità 6 - Visto che avevo rotto il risuonatore mi avevano tappato il tubo, stappandolo, rumore di risucchio , buona accelerazione, Spia spenta da sola e tutto andava bene turbina compresa. 7 - Stamattina nessun rumore di aspirazione dal tubo stappato, Spia riaccesa 8 - Debimetro scollegato peggioramento delle prestazioni 9 - Ricollegato debimetro max velocità 120 a fatica
Non so più dove sbattere la testa, l'idea è di ritappare il tubo del risuonatore e andare in aspirato e poi portarla dal meccanico ma mettendo un tetto max alla riparazione.