I tre pistoni / pompanti della Pompa AP producono nella mandata picchi di pressione nel rail (uno ogni 120° di rotazione della Pompa AP). Questi picchi sono rilevabili mediante una misurazione con l'oscilloscopio del segnale in uscita fornito dal sensore di pressione rail.
L'anali dell'oscillogramma permette di accertare le condizioni meccaniche della Pompa AP.
Vediamo con l'ausilio di due oscillogrammi le caratteristiche del segnale che ci forniscono le informazioni sullo "stato di salute meccanica della pompa".
Legenda: (1) Periodo - (2) Ampiezza
L'oscillogramma mostra il segnale corretto di un sensore pressione rail (Pompa AP in ordine).
Si riconosce una pulsazione uniforme del segnale, che ha un Periodo di ca. 25 ms e un'ampiezza di ca. 20 mV
Il valore massimo per l'ampiezza ammesso è di ca. 40 mV
Legenda: (1) Periodo - (2) Ampiezza
L'oscillogramma postato sopra presenta il segnale prodotto da una Pompa AP guasta (un pistone / pompante è in avaria).
Le differenze rilevabili rispetto all'oscillogramma in ordine sono:
- Periodo decisamente più lungo (ca. 100 ms);
- Ampiezza maggiore (massima ammessa ca. 40 mV).
Spero sia un utile promemoria per tutti
![Thumbup : Thumbup :](./images/smilies/thumbup.gif)
L'Admin
![ciau :ciau:](./images/smilies/ciau.gif)