
In questi giorni ho letto da qualche parte la possibilita' di diagnosticare tramite multimetro l'errata fasatura in un motore benzina aspirato, tramite segnale sensore MAP;
Sappiamo che per lo piu' sui motori benzina e' equipaggiato un sensore T-MAP a quattro fili, ovvero un sensore a tre fili per la pressione presente nel collettore di aspirazione , integrante un sensore che misura la temperatura della stessa aria che comporta l'aggiunta di un quarto filo per il segnale (iat);
Sappiamo anche che il range di lavoro del sensore MAP e' compreso approssimativamente tra i 0,5 e i 4,5 volt e che a regime minimo, con la valvola a farfalla parzialmente aperta, questa pressione viene misurata a circa 1/3 della pressione atmosferica o 0.338 Bar in un motore aspirato.
Detto questo, che valori dovremmo aspettarci in un motore benzina aspirato fuori fase, collegando ( suppongo) il puntale positivo del multimetro sull'uscita del segnale del MAP e il puntale negativo a massa?..mi piacerebbe poter aggiungere questa procedura diagnostica alle mie conoscenze....
Qualcuno conosce o ha avuto modo di effettuare questa procedura diagnostica?
Grazie , saluti a tutti
