Con linea rete digitale CAN si intende un "sistema" (protocollo) di comunicazione con determinate caratteristiche sia elettriche che di "linguaggio".
Il "linguaggio" del sistema CAN è studiato in modo che le centraline possano "parlarsi" senza ostacolarsi a vicenda, mantenendo la priorità alle informazioni più importanti es: abs, airbag, motore, e gestire informazioni meno importanti come quelle delle autoradio o aria condizionata, ci si può immaginare cosa potrebbe succedere se questa linea non funziona correttamente, al fine di non far succedere questo vengono adottati diversi sistemi:
La trasmissione avviene tramite bit: le informazioni vengono trasformate in segnali digitali cioè 1 e 0, questo sistema risente poco delle interferenze e dei disturbi.
Controllo degli errori o checksum assieme alle informazioni vengono inviato un codice in grado di rilevare errori durante la trasmissione.
Vengono utilizzati due fili intrecciati: utilizzando due fili si trasmette lo stesso segnale, ma con caratteristiche elettriche speculari in più i fili sono intrecciati per attenuare eventuali disturbi dall' esterno (campi magnetici)
Le linee CAN ormai sono più di una:data la gigantesca mole di informazioni da gestire per non avere un grosso traffico esistono diverse reti CAN su una vettura elettricamente separate , ma gestite da alcune centraline che fanno da nodi come il Body nelle Fiat o la BSI nel gruppo PSA ecc, l'unica differenza tra le reti è solo la velocità di trasmissione.
COME CONTROLLARE LA LINEA CAN
Detto questo come ripasso, è inutile soffermarsi ad analizzare il protocollo CAN perchè secondo me non serve ad aiutarci a trovare i problemi, a noi servono quei test che velocemente risolvono la rogna, e l'unico modo per farlo è controllare il segnale con l'oscilloscopio.
Occorre collegarsi con il canale 1 e canale 2 su i due fili della linea CAN ed analizzare il segnale che deve avere solo e solamente una forma sola:
Si può notare come ci sia un segnale digitale dove gli 1 e 0 sono indicati con stadi elettrici alti e stadi elettrici bassi.Un filo (linea rossa) trasporta il segnale CAN H il cui segnale varia da 2,5 V a 3,5V ha una variazione in positivo di 1V.
L'altro filo (linea blu) traporta il segnale CAN L il cui segnale varia da 2,5 V a 1;5 V ha una variazione in negativo di -1V.
Il controllo si deve effettuare guardando i valori in tensione che siano corretti e controllando che i segnali siano perfettamente speculari.
Altro segnale con una scala tempi maggiore e con indicati i valori di tensione:
Se a livello di segnale ci sono dei problemi occorre controllare cosa è o chi è che li produce, potrebbero essere i cavi oppure solitamente è una delle centraline che sono collegate.
Se è un problema di cablaggio occorre controllare la resistenza tra i due cavi che deve essere di 60 ohms.
Se il problema è una centralina occorre capire qual' è e l' unico modo (che io conosca) è quella di staccare una centralina per volta e capire quale interrompe la comunicazione o occupa la linea per un suo malfunzionamento, riporto un oscillogramma di una linea CAN disturbata, dove si vedono sia i valori di tensione che la specularità non vengono rispettati:
In questo caso la vettura di un collega non partiva, era impossibile fare diagnosi in qualsiasi centralina, mi sono collegato alla presa EOBD sui pin 6-14 con oscilloscopio ho visto il problema ed ho cominciato a staccare le centraline, prima abs niente, poi ecu motore ed il segnale CAN tornava OK, riattaccavo tornava il problema, controllate alimentazioni e masse ed ho trovato il problema di un cavo di massa dietro la testata che non avevano stretto.
Riassumendo se cablaggio Ok indentificare la centralina che guasta la comunicazione e controllare masse e alimentazioni, prima di sostituirla o di darle la colpa.
Il problema si ha quando ci sono dei guasti sporadici che avvengono ogni tanto o quando si trova in diagnosi errori riguardanti la comunicazione, per ora che io sappia non c'è un sistema preciso per identificare la causa, ci vuole un pò di esperienza fortuna e metodo.
Come sempre critiche e consigli o oscillogrammi sono ben accetti per imparare cose nuove.
