Vorrei sapere, qual è la differenza tra una diagnosi con oscilloscopio e una con OBD2?
Al momento ho capito che la diagnosi con oscilloscopio è più “sofisticata “ e approfondita e si effettua sul sensore (quindi si va a controllare il singolo componente), mentre la diagnosi con OBD è “solo” una raccolta di codici errore letti dalla centralina, quindi è meno “potente” ma comunque utile a dare un’idea generale di quale potrebbe essere il problema (magari da un gruppo di errori e tra quelli c’è la vera causa). Poi ovviamente sono diverse diagnosi anche sulla base della strumentazione utilizzata.
C’è altro che dimentico? Voi come rispondereste alla domanda del titolo?
Grazie ciao
