Modello: Galaxy / S-Max / Edge
Difetto Guasto Problema: Smontaggio -montaggio pompa gasolio
Codice Motore:
Cilindrata: 2.0
KW Motore:
Immatricolazione:
Km percorsi:
Alimentazione: Gasolio
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: Si
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No
Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:
Un saluto a tutti i colleghi del forum.
Questo e' un topic a titolo di informazione tecnica che puo' tornare utile a tutti.
Dal 2015 , alcune vetture Ford come Galaxy, S-Max e Edge sono equipaggiate con motore 2.0 Duratorq che richiede alcune particolari attenzioni circa lo smontaggio e rimontaggio della pompa di iniezione gasolio.
Come per altri motori 2.0 Duratorq antecedenti all' Euro 6, la pompa gasolio viene azionata dall'albero a cammes di scarico ma in questo caso bisogna rispettare una sorta di fasatura .
Condividiamo qualche immagine:
Intanto il motore deve trovarsi in fase, e' sufficiente rimuovere la parte superiore del carter di distribuzione per poter prendere visione dei punti di fase: e' sufficiente l'uso di un perno o di una punta da trapano con diametro di 6mm ma l'importante e' far coincidere il foro giusto!

Una volta che il motore si trova in fase come da immagine sopra, si puo' procedere alla rimozione della pompa gasolio: troverete due segni sull'ingranaggio della pompa, questi devono essere rigorosamente allineati, sia che stiate rimontando la vecchia pompa sia che la stiate sostituendo.

Il reinserimento della pompa nel rispettivo alloggio, prevede un'altra accortezza:
La pompa e' fissata alla testata tramite due bulloni e un dado con rispettivo prigioniero;
Occorre procurarsi un altro prigioniero da 8mm che andra' montato provvisoriamente al posto del bullone di fissaggio evidenziato con la freccia rossa:

In questo modo i due prigionieri faranno da guida durante l'inserimento della pompa e faranno in modo che anche se i segni sulla stessa pompa saranno allineati , l'ingranaggio della pompa e quello dentro la testata si accoppino nel punto esatto, cosa che ad occhio potrebbe non accadere per una errata inclinazione della pompa durante l'inserimento.

Un errato montaggio , una scorretta fasatura degli ingranaggi non causera' differenza a livello di prestazioni ma nel giro di poche migliaia di chilometri, le vibrazioni che si genereranno andranno a ripercuotersi sull'albero a cammes provocando la rottura della cinghia di distribuzione.
Spero di aver fatto cosa gradita , un saluto a tutti i colleghi

