oltre questi bisogna rimuovere il rail che e posto sotto il collettore di aspirazione.. quest ultimo ha un bullone chiave 12 un po ostico posto in prossimita del supporto filtro olio, vicino alla valvola egr.. per rimuovere questa e necessario togliere la batteria e il supporto, scaricare l impianto di raffreddamento dal rubinetto di scarico posto sul radiatore in basso nel fianco dx (lato passeggero)in quanto la valvola egr e attraversata da liquido,quindi rimuovere il corpo farfallato e la valvola egr (2 bulloni chiave 12 posti sotto al termostato e 1 sopra la valvola). dopo la rimozione e l apertura del collettore questo si presenta pressapoco cosi
questa e la flangia con le farfalle
e questo e l altra meta del collettore.
ecco dopo la pulizia:
la valvola egr e un po piu ostica da pulire in quanto e sigillata.. personalmente rimuovo l attuatore elettrico per muovere la valvola a mano e verificare cosi lo scorrimento.e stacco la fuliggine il piu possibile con cacciavite e spazzola flessibile, lo stesso metodo anche per il manicotto rigido.. nel rimontaggio ricordiamoci di sostituire le guarnizioni in lamiera del collettore e l o-ring posto nel passaggio dell acqua posto tra la valvola egr e il gruppo termostato...
rimontato il tutto la resa della macchina e ternata ad essere lineare, senza piu vuoti ed esitazioni..
buon divertimento!!!!!


