Nissan Motor Co. ha appena annunciato la produzione di un nuovo servosterzo elettro-idraulico e di un impianto frenante ad azionamento elettrico specificamente sviluppati per le prossime vetture ibride.
Electro-hydraulic Power Steering, è un evoluto servosterzo ad azionamento elettro-idraulico che assorbe energia solo quando le ruote vengono sterzate e le sue dimensioni ridotte sono il frutto di una integrazione spinta delle varie componenti. La centralina elettronica calcola la coppia necessaria alla sterzata e regola il motore elettrico che mette in pressione il sistema idraulico sulla base della forza applicata al volante, della velocità e dell’angolo di sterzo. Rispetto a un servosterzo tradizionale il guadagno è in termini di peso e di efficienza, oltre a un controllo più preciso e naturale della sterzata.
L’Electric Driven Intelligent Brake è un’altra anteprima mondiale di Nissan ed è un impianto frenante in cui un motore elettrico aziona direttamente i pistoncini dei freni. Il sistema elettrico a controllo computerizzato provvede a esercitare la corretta forza frenante e a massimizzare l’intervento del sistema di recupero energia del motore ibrido.
Questo, come il servosterzo elettro-idraulico, sarà utilizzato sule Nissan Fuga/Infiniti M ibride in combinazione con il motore a benzina, quello elettrico e l’esclusivo Intelligent Dual Clutch Control che ripartisce la trazione alle ruote motrici attraverso un sistema computerizzato a doppia frizione.
Gli innovativi sistemi sono destinati alla Nissan Fuga Hybrid (in Giappone dall’autunno) e alla Infiniti M35h, vettura praticamente identica attesa in Europa e USA dalla primavera del 2011. Caratteristica comune ai due dispositivi è quella di basarsi su meccanismi semplificati, servomotori elettrici, componenti integrate e controllo computerizzato che li rendono particolarmente efficienti e indicati per le auto ibride.
