Mi chiedo se ci sarà a breve e medio termine un'ulteriore "crisi" per gli autoriparatori indiendenti, sulla stregua di quella "devastante" che si è avuta verso la fine degli anni '90 in occasione della prima e vera "rottamazione di massa"

Capisco che chi produce auto deve venderle altrimenti mette fuori dagli stabilimenti migliaia di operai... ma i migliaia di autoriparatori che rischiano di chiudere bottega valgono di meno ?? Chi ci pensa al mondo dell'autoriparazione indipendente ??

Possibile che questa logica da "economia tossica" debba sempre essere incentivata per poi, puntualmente, sentire dire i politici di turno, che è ora di cambiare e di non commettere gli errori del passato ??
A me va bene che incentivano l'acquisto di auto nuove ma mi chiedo: perchè non si incentiva anche chi ripara l'auto e la tiene efficente ? Per caso chi la ripara e fà effettuare le manutenzioni non contribuisce anche a far girare l'economia ??
Infine: si parla tanto di ecologia.... ma costruire nuove autovetture è così tanto "ecologico" ??
Voi che ne pensate ragazzi ? C'è da temere che il parco auto da riparare si assottigli nuovamente ??