Visualizza la Versione Completa del Forum
Qui possono essere inseriti specifici Topic inerenti l'uso dell'oscilloscopio in ambito automotive e le relative analisi e interpretazioni degli oscillogrammi acquisiti ai fini di metodologia di diagnosi e riparazione.

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI

LE DISCUSSIONI DEVONO ESSERE RIGOROSAMENTE DI NATURA TECNICA E CON FINALITA' DI SUPPORTO DIDATTICO-FORMATIVO.

E' SEVERAMENTE VIETATO L'UTILIZZO DI QUEST'AREA PER FINALITA' PROMOZIONALI E COMMERCIALI.
Scrivi un commento

controllo su masse con oscilloscopio

sabato 30 luglio 2016, 14:47

Buongiorno a tutti,come ho descritto nel titolo vorrei usare di piu' l'oscilloscpio oltre che per i soliti segnali dei sensori,anche per il controllo sulle masse ad esempio la massa batteria/motore/cambio che a volte presenta dei problemi.
Io sono solito provare col multimetro,ad esempio tra batteria e motore e verificare di quanti millivot e' il valore in avviamento che se non sbaglio deve essere inferiore a 200mv,oppure una massa centralina che e' di pochi mv.
Ho provato con l'oscilloscopio ma non riesco ad impostarlo nella maniera corretta per cui non vedo nulla.
Vi chiedo gentilmente se qualcuno di voi puo' darmi qualche suggerimento su come impostare le scale in maniera corretta.... per avere una giusta misura puo' essere utile anche controllare in corrente alternata o non serve a nulla?
Grazie molte.....

ATTENZIONE

Questa Discussione ha 5 risposte

Per leggere le risposte effettua il

LOGIN oppure ISCRIVITI


Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org