Visualizza la Versione Completa del Forum
Area riservata agli Autoriparatori, ai Tecnici in Autronica e ai Professionisti Automotive per le discussioni tecniche inerenti manutenzione, riparazione e diagnosi veicoli a Marchio TOYOTA

AREA RISERVATA AI SOLI UTENTI REGISTRATI
Scrivi un commento

Sostituzione sensori di parcheggio Toyota

martedì 8 agosto 2023, 0:21

Marca: Toyota
Modello: Avensis
Difetto Guasto Problema: Sensore di parcheggio n°4 guasto
Codice Motore:
Cilindrata: 2.4
KW Motore:
Immatricolazione: 2005
Km percorsi: 110.000
Alimentazione: Benzina
Cambio Automatico: No
FAP - DPF: No
Start & Stop: No
Tuning ECU - Moduli: No
Errori Autodiagnosi: No

Descrizione del malfunzionamento (sintomi, condizioni, ecc.):
Centralina sensori di parcheggio segnala beep prolungato e 4 beep consecutivi ad indicare il sensore malfunzionante

Interventi sino ad ora effettuati (controlli, verifiche, sostituzioni, ecc.):
Verifica dell'intero impianto dei sensori, sostituzione dell'intero impianto

SOLO IN CASO di "GUASTO RISOLTO" descrivi qui la soluzione:
Sostituzione di centralina e sensori, ovviamente, risolutiva


Buonasera, vi espongo un problema per il quale ho cercato a lungo soluzione, anche qui sul forum, senza trovare riscontro ahimè.
Un amico si era rivolto inizialmente in officina dal mio compagno per un guasto ai sensori di parcheggio, data la fretta nel riparare il guasto per un'imminente partenza mi sono portato il lavoro a casa nel weekend.
In oggetto abbiamo la centralina sensori di parcheggio originale Toyota TA GMP 40.000, montata in questo caso su un'Avevsis 2.4 VVTI del 2005 ma ne ho viste anche su RAV 4 della stessa epoca.
Da precisare che, da mia ricostruzione, l'accessorio era un optional fornito da Toyota ma montato direttamente dal concessionario, nella fattispecie montato in modo osceno, con cavi penzolanti dietro il paraurti pericolosamente vicini alla marmitta (in origine erano probabilmente fissati con del nastro, che in 18 anni ha ovviamente ceduto) e centralina letteralmente impacchettata in un foglio di materiale isolante (avvolta e nastrata) e lasciata libera nell'intercapedine tra lamiera e tappezzeria del bagagliaio della 3 volumi.
La centralina, col solito sistema di beep fisso e X beep in sequenza veloce a segnalare il sensore guasto indicava malfunzionamento del 4° sensore posteriore.
Supposto subito un danneggiamento del cablaggio, visto il modo in cui penzolava liberamente tra lamiere affilate e marmitta bollente, supposizione rivelatasi errata in seguito a controllo di continuità di ogni singolo conduttore, tutto integro sotto la guaina.
Centralina esclusa semplicemente invertendo i vari spinotti, l'errore era sempre e solo su quel sensore.
Riguardo al sensore in sé risulta impossibile trovare un esploso e non ho avuto tempo per aprirlo, ho fatto un paio di misure empiriche collegando il tutto ad oscilloscopio e generatore di segnale e, a frequenza di risonanza (circa 40 kHz) l'impedenza risulta di circa 3 Ohm inferiore ai sensori sani.
Postulo un danneggiamento della membrana del sensore, assolutamente non dovuto ad urti visto che la zona era immacolata, penso a vibrazioni e normale usura.
Ad ogni modo la cosa veramente fastidiosa è che, per vie ufficiali, il pezzo risulta introvabile, il nostro ricambista non riesce ad averlo e suggerisce di chiedere in Toyota, Toyota, con tutti i codici, promette una ricerca che, a venerdì scorso (dopo una settimana) non aveva ancora dato frutti.
Per via indiretta, su ebay e siti simili, trovo molti ricambi per la centralina ma nulla per i sensori.
Informato il proprietario dell'auto ha procurato lui stesso un nuovo kit di sensori di media qualità.
Il problema insorto è che, al momento, non si trovano sensori di parcheggio con un diametro pari al sensore originale.
Il sensore originale presenta un alloggiamento in cui è inserito con due clip, l'alloggiamento è filettato e viene fissato al paraurti tramite un dado di plastica e una rondella in metallo, ha inoltre un grano per garantire il "verso" di installazione.
L'alloggiamento ha diametro esterno 31 mm, interno, per il corpo del sensore, 21,5 mm e puntale, dal quale fuoriesce a filo il trasduttore, 16 mm.
I sensori attuali hanno quasi tutti diametro del corpo 22mm e diametro della flangia che rimane a vista 25 mm.
Volendo evitare di tappare i fori sul paraurti, rifarli, riverniciare etc. la soluzione è ricaduta sull'adattamento degli alloggiamenti.
Conscio che si tratti di una soluzione di nicchia, io stesso lavoravo su un'auto di un amico nel mio garage, consente la risoluzione del problema a costo di un qualsiasi kit acquistabile su internet e 3-4 ore di lavoro.
Maneggiando con cautela gli alloggiamenti, considerando che la plastica esposta agli agenti atmosferici per 18 anni tende ad essere fragilina, ho rimosso paraurti, sensori e centralina, sfilato i sensori dagli alloggiamenti, fresato il puntale degli alloggiamenti portandolo allo stesso diametro del corpo, poco più di 21 mm e, previa rimozione delle alette di ritenuta dei nuovi sensori, inserito i sensori nuovi, che per gioco di decimi entrano a pressione.
Aggiunto un punto di resina bicomponente per garantire la resistenza alle vibrazioni ma posso garantire che, una volta inseriti, non escono più.
Rimontati i sensori, calibrati, fissato tutto il cablaggio con guaina automotive termoresistente e rimontato il paraurti.
Centralina fissata tramite due rivetti alla lamiera dell'auto, ho usato la puntatrice da carrozzeria per saldare la testa dei rivetti alla lamiera, in modo da non forare, e poi rivettato la centralina previa interposizione di un foglio di spugna tra lamiera e plastica.
Alimentazione centralina rifatta, sfruttando una giunta stagnata e inguainata sulla predisposizione per il gancio di traino ( in origine era un rubacorrente fissato col nastro isolante sul connettore del faro posteriore) e riciclato il cicalino originale crimpando il nuovo connettore per evitare di smontare troppa tappezzeria.
La cosa buffa è che entrambi i cicalini hanno 2 cavi, ma il connettore di quello nuovo è a 6 pin di cui 4 contengono effettivamente dei faston (due utilizzati, due no).
Allego un po' di documentazione fotografica.
L'auto in questione:
1.jpeg

Vecchio sensore privo di alloggiamento:
3.jpeg

Alloggiamento prima della fresatura:
5.jpeg

Nuovo sensore verniciato:
2.jpeg

Nuovo sensore alloggiato:
4.jpeg

Cablaggio con sufficiente gioco da consentire lo smontaggio del paraurti ma guaina nei punti di presunta usura:
6.jpeg

Sperando di essere di aiuto a qualcuno, saluti!
Mattia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scrivi un commento

© Forum Autoriparatori - Versione Mobile
Powered by ammirati.org