English French German Spanish Chinese Arabic Bulgarian Croatian Czech Danish Greek Japanese Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Slovenian Swedish Albanian



banner pubblicità forum autoriparatore banner pubblicità forum autoriparatore


Cerca nel Blog

Sostienici anche Tu !

Il Blog e il Forum di Automotive Technology forniscono Info Tecniche e Aree di discussione senza scopo di lucro. Probabilmente le informazioni che qui puoi trovare spesso ti sono di grande aiuto e possono darti una mano (concreta) nel tuo lavoro; se hai voglia di sostenerci puoi farlo con una libera donazione: in questo modo ci darai una mano a sostenere i costi (Dominio, Database MySql, ecc.) e a migliorare ulteriormente il sito.
Grazie per il vostro contributo!
Notizie


Hummer H3 2.8 Diesel? Forse sarà un motore Italiano -prodotto dalla VM Motori- a muoverla !!
Notizie - Altre Notizie
Scritto da Administrator   
Mercoledì 22 Luglio 2009 23:04

Hummer H3 V8

 

Logo VM Motori

Il titolo, potrebbe sembrare la classica provocazione/trovata di una estate rovente, eppure, da alcune notizie di cui sono venuto confidenzialmente a conoscenza, sembrerebbe che siano state "avvistate" delle Hummer H3 che sfoggiavano, sul portellone, un'inedita targhetta riportante la dicitura "2.8d".


A motorizzare la prima Hummer di 'piccola taglia' (esisteva -per dover di cronaca-, per i Mercati Americani, una Hummer Diesel - la H1 con motore 6.5td -) pare sia la
VM Motori di Cento (FE).

Se confermata, oltre a legittimare appieno lo scoop che stò divulgando, è decisamente una buona notizia che arriva da General Motors, che, nonostante la crisi, "sforna" questa importante novità a tutto vantaggio di una prestigiosa Azienda Italiana.
Se così fosse la VM Motori aggiunge, al suo già vasto elenco di applicazioni dei propri propulsori, una vera e propria icona, tutta americana, di vettura 'cult'!
La cosa non deve particolarmente stupire visto che la VM applica la propria tecnologia diesel su veicoli americani già da tempo e con successo: motorizza, ad esempio, il monovolume più venduto al mondo -il Chrysler Voyager- e la Jeep Cherokee, vera "best seller" nel panorama dei SUV.
Al momento sembra che gli Hummer H3 dotati di questa motorizzazione non siano destinati ai mercati europei: è prevista la commercializzazione solo in sud America e in sud Africa; la motivazione sarebbe da ricercare -probabilmente- nella crisi che ultimamente ha colpito il segmento delle SUV in Europa.
Rimane -tra i tanti- un enigma in tutta questa storia: I Cinesi che hanno acquistato il Marchio cosa ne pensano? A quanto pare anche a loro non dispiacerebbe vendere l'Hummer con motorizzazione diesel in Cina: infatti la VM è già presente con delle proprie motorizzazioni nei Mercati Asiatici in quanto ha venduto diverse "licenze" a delle Case Automobilistiche presenti in quei Mercati.

 
'Dual Injection System': due iniettori per cilindro per i nuovi motori Nissan
Notizie - News Tecniche
Scritto da Administrator   
Giovedì 16 Luglio 2009 23:34

Doppio iniettore Nissan

La Nissan Motor Co. Ltd. ha annunciato di aver sviluppato un innovativo sistema di alimentazione a doppio iniettore in grado di migliorare l'efficienza dei consumi nei motori a benzina di piccola cilindrata.

Il nuovo sistema di alimentazione, denominato 'Dual Injection System', viene applicato su testate plurivalvole e utilizza un iniettore per ciascun condotto, invece di uno per ogni cilindro: questo permette una migliore (e più veloce) nebulizzazione del carburante, riducendo i residui incombusti  e le emissioni di idrocarburi.
Nissan introdurrà il nuovo sistema nella produzione di serie dei suoi propulsori a benzina di piccola cilindrata a partire dall'inizio del 2010.
A differenza degli attuali motori a benzina che utilizzano un iniettore per cilindro (fornendo carburante a due condotti di aspirazione, nel caso di teste cilindro a 16V), il nuovo sistema a doppio iniettore di Nissan raddoppia dunque il numero di iniettori per cilindro, riducendo il diametro delle gocce di carburante di circa il 60% e consentendo in tal modo una combustione più stabile e omogenea. Questo sistema sarà applicato su teste cilindri dotate anche di variatori di fase sia sull'aspirazione che sullo scarico, permettendo così di migliorare ulteriormente il rendimento termico, di ridurre le perdite di pompaggio e di ridurre i consumi di oltre il 4%.
Il nuovo sistema può -in teoria- fornire prestazioni paragonabili ai sistemi a iniezione diretta; questi ultimi però sono difficilmente utilizzabili sui motori di piccola cilindrata in quanto richiedono una pompa ad alta pressione che complica la progettazione del sistema e fà lievitare notevolmente i costi industriali di realizzo.
Il sistema a doppio iniettore di Nissan si presenta, rispetto agli impianti ad iniezione diretta, più semplice ed economico ma con un incremento di benefici decisamente ragguardevole rispetto ai normali impianti di iniezione 'indiretta' utilizzati sin'ora nei propulsori di piccola/media cilindrata.
Il nuovo sistema a doppio iniettore permette di adottare catalizzatori con una quantità di metalli rari ridotta di circa il 50% conservando piena efficienza di conversione catalitica.
Se il nuovo impianto di alimentazione manterrà i vantaggi promessi non è da escludere che altri Costruttori possano adottare -a breve termine- soluzioni analoghe nei piccoli motori alimentati a benzina, in alternativa ai più costosi (e complessi) impianti di iniezione diretta.

Potete commentare la news tecnica all'interno del nostro Forum: http://www.ammirati.org/forum/phpBB3/nissan-in-arrivo-i-motori-dual-injection-system-t336.html

 
Andranno a gas anche i motori Diesel e i Benzina a iniezione diretta
Notizie - News Tecniche
Scritto da Administrator   
Sabato 11 Luglio 2009 23:20

Trasformazioni a gas

Ben due notizie di assoluto rilievo tecnico e, entrambe, targate Landi Renzo.

La Landi Renzo, da tempo ormai, consegue importanti risultati nel settore delle trasformazioni a gas: un'altro lungimirante esempio di capacità tecnologica di una grande Azienda italiana.

La prima notizia di rilievo è che sulle Volkswagen Golf equipaggiate con i motori a iniezione diretta (FSI) debutta l'impianto a Gpl.
L'impianto è espressamente progettato per tali motorizzazionii che equipaggiano le Golf 6: la 'trasformazione' delle vetture avverrà direttamente sulle linee di montaggio dello stabilimento di Wolfsburg.
Nei prossimi mesii questo nuovo impianto sarà proposto anche per le installazioni aftermarket.
La sua principale caratteristica (rispetto agli altri impianti presenti sul mercato) sarà quella di ridurre al minimo la necessità di iniettare ancora una certa quantità di benzina in aggiunta al Gpl.

Ma è la seconda notizia che suscita maggiore clamore: Landi Renzo potrebbe realizzare, a distanza di qualche mese, in collaborazione con la VM di Cento, un impianto per alimentare a gas anche i motori Diesel.
L'impianto non richiederà importanti modifiche meccaniche al motore.
Attualmente, ad esempio, per trasformare all'alimentazione a metano i motori degli autobus si deve ridurre il rapporto di compressione e aggiungere un impianto di accensione con relative candele; con il nuovo e specifico impianto Landi Renzo si avrà un sostanziale abbattimento dei costi, viste le contenute modifiche che occorrerà apportare al motore. Inizialmente il nuovo impianto sarà destinato alle trasformazione dei motori Diesel di autocarri e autobus e, in una successiva fase, pare che l'impianto sarà reso disponibile anche per le trasformazioni dei motori Diesel per le vetture.

Il motore VM su cui Landi Renzo sta lavorando è un quattro cilindri da 3000 cc. Per le caratteristiche di funzionamento dei motori Diesel, questi propulsori trasformati non potranno funzionare con un'alimentazione esclusiva a metano, ma, invece, utilizzerano un'alimentazione che prevede un "mix" (in quantità variabile e dipendente dal numero di giri e dalla posizione del pedale acceleratore) di metano e di gasolio.

(fonte: www.quattroruote.it)

Potete commentare questa news nel nostro Forum a questo indirizzo: http://www.ammirati.org/forum/phpBB3/presto-i-diesel-alimentati-a-gas-t327.html

 
Il 'Jettison-D': il nuovo diesel del futuro?
Notizie - News Tecniche
Scritto da Administrator   
Mercoledì 24 Giugno 2009 17:30

co2

Il sito, in lingua inglese, www.yet2.com è dedicato ad un innovativo e promettente dispositivo antinquinamento per i motori diesel: il 'Jettison-D', una sorta di 'ionizzatore miracoloso' per motori, compatto, leggero e di semplice installazione.

Leggi tutto...
 
Impianti clima più ecologici: è in arrivo la CO2 come 'gas' refrigerante !
Notizie - News Tecniche
Scritto da Administrator   
Domenica 07 Giugno 2009 01:23

impianto_clima

E' stata presentata a Bonn in Germania, in occasione del convegno delle Nazioni Unite sull'ambiente (1-12 giugno), una Volkswagen Touran.
La novità di rilievo è rappresentata dall'utilizzo dell'anidride carbonica (CO2) come 'gas' refrigerante !
(appartenente al parco vetture del Ministero dell'Ambiente tedesco) equipaggiata con un nuovo impianto di condizionamento.

Leggi tutto...
 
Gli Autoriparatori di Automotive Technology: ecco dove siamo !!
Notizie - Altre Notizie
Scritto da Administrator   
Giovedì 04 Giugno 2009 03:43

italia

Nasce la "Mappa Officine" di Automotive Technology ! Una e vera e propria "chicca" per un Portale-Forum dedicato all' Autoriparazione! La Mappa Officine ha delle incredibili caratteristiche tecniche che garantiranno eccellenti potenzialità di sviluppo futuro. La Mappa è destinata agli Utenti e ai Lettori di Automotive Technology - Il Portale e Forum Italiano dell'Autoriparatore.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 3